EVENTO ANNULLATO
Soave, 1375. In occasione dell’insediamento di Pietro Montagna a vicario e giudice di Soave per conto degli Scaligeri, si scopre un misterioso delitto che funesta la serata.
Ascoltando le testimonianze dei sospetti e analizzando gli indizi presentati al tavolo, aiutate il frate inquisitore Guglielmo a dare un nome all’assassino!
E se l’inchiesta si rivelasse difficile, addirittura impossibile, non disperate: per lo meno gusterete le prelibatezze preparate per tale occasione.
Quando? Venerdì 23 giugno 2023 alle ore 20.00.
Dove? A Soave, presso il Palazzo del Capitano, via Camuzzoni 8.
La cena. Il menù proposto presenta piatti ispirati al contesto della storia. Eventuali allergie e intolleranze devono essere comunicate al momento dell’iscrizione.
Costo. Il contributo di 55€ comprende spettacolo e cena, animata da attori in abito storico. Pagamento anticipato. L‘evento è organizzato con un minimo di 30 iscritti.
Il rimborso della quota è previsto solo nei seguenti casi: annullamento dell’evento da parte dell’organizzatore e annullamento della prenotazione per disdette entro il 20 giugno.
Iscrizioni. Prenotazione obbligatoria al numero 366 1646266 o tramite mail prenotazioni.veronautoctona@gmail.com entro e non oltre martedì 20 giugno 2023. Evento a numero chiuso, riservato preferibilmente a un pubblico adulto.
Come si gioca? I partecipanti si iscrivono e/o vengono suddivisi in squadre, che siederanno in tavoli distinti. A ogni squadra il compito di risolvere il caso narrato, attraverso indizi cartacei e non, dati durante l’intera la serata. Data l’ambientazione a tema, ogni squadra è libera di partecipare con costumi, anche con semplici elementi d’ispirazione medievale, con o senza nessun richiamo filologico e storico!
Evento in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Soave, Pro Loco di Soave e Gastronomia Damoli. Il servizio sarà gestito dai ragazzi di quarta superiore dell’istituto IPSEOA Angelo Berti di Soave.