
Corso per Animatori Culturali Ambientali.
Percorso di 11 incontri tematici sulle bellezze storiche, artistiche, paesaggistiche ed esperienziali dell’Est Veronese. Con il contributo di esperti del territorio, si toccheranno gli aspetti più caratteristici, ma anche i più particolari e meno noti, dei luoghi più significativi: da Soave con il suo borgo murato alle ville gentilizie, dalle pievi e i monasteri ai castelli e, non per ultimi, le cantine, i frantoi e le altre realtà legate alla produzione di vini, olio e specialità tipiche del Veronese Orientale.
Per chi fosse interessato, inoltre, al termine del corso, per mezzo di un esame, è possibile ricevere l’attestato di ACA (animatore culturale ambientale) all’interno del CTG, per prendere attivamente parte alle iniziative dell’associazione sul territorio.
Sarà possibile assistere agli incontri anche online. Il link alla piattaforma verrà inviato al momento dell’iscrizione.
12/10/2022 – h 20:30
relatore: Roberto Zorzin
Geologia e Paleontologia della Val d’Alpone
19/10/2022 – h 20:30
relatori: Daniela Soncini e Pietro Masnovo
Itinerari a Soave tra storia e arte
26/10/2022 – h 20:30
relatore: Fabio Saggioro
Andando per castelli nel veronese orientale
02/11/2022 – h 20:30
relatore: Angelo Passuello
Itinerari di fede tra Belfiore e San Bonifacio
09/11/2022 – h 20:30
relatrice: Silvia Musetti
Itinerari medievali di fede tra l’antica Calavena e la Val d’Illasi
16/11/2022 – h 20:30
relatore: Alessandro Norsa
Storie e leggende dell’Est Veronese
23/11/2022 – h 20:30
relatore: Ezio Bonomi
Ciclo della vita e tradizioni “de ‘sti ani”
30/11/2022 – h 20:30
relatore: Irnerio De Marchi
Le ville e le corti dell’Est Veronese
07/12/2022 – h 20:30
relatrice: Chiara Maria Mattiello
Itinerari del gusto nel veronese orientale
14/12/2022 – h 20:30
relatore: Giacomo Trivellon
Itinerari ambientali in Val Tramigna
21/12/2022 – h 20:30
relatore: Diego Carli
La storia in scena: animando esperienze
Per partecipare, è previsto un contributo di 100 euro (comprende: la partecipazione agli 11 incontri, alcune uscite sul territorio, la tessera CTG per l’anno 2023). È possibile partecipare a singoli incontri (contributo: 11 euro + tessera CTG e uscite escluse).
Le date delle uscite saranno comunicate a inizio corso.
Termine per le iscrizioni: 5 OTTOBRE 2022. Il corso parte con un minimo di 12 iscritti.
Gli incontri si tengono a BELFIORE, presso l’AUDITORIUM (Piazza della Repubblica, 10).
INFO E ISCRIZIONI: prenotazioni.east@gmail.com o 366 1646266