
Grazie al sostegno del Comune di Soave continuano i presidi di Veronautoctona.
Walking tour alla scoperta di Soave: il borgo, i monumenti e gli angoli più o meno noti, in un inconsueto percorso con l’elemento fuoco come comune denominatore.
Il fuoco è collegato alla passione, all’amore: Dante stesso, che secondo certe leggende sarebbe passato per Soave, avrebbe visto l’inferno e tra i molti peccatori fu mosso dalla triste storia di passione di Paolo e Francesca. Ma l’ardore ovviamente guarda verso il cielo, e l’amore qui diventa spirituale. Nel medioevo, era noto lo zelo religioso che accompagnava i predicatori domenicani. giunti in Soave nella chiesa di S. Maria, così come i francescani e i Servi di Maria, ancora prima, in S. Giorgio. Anche il patrono di Soave, san Lorenzo, è collegato idealmente a questo elemento, in quanto egli morì martire sulla graticola, avvolto tra le fiamme ardenti. E come non associare il fuoco alla guerra, agli incendi e alle distruzioni portati dagli assedianti di turno che attaccarono il borgo e il suo castello? La storia di Soave è anche una storia di assedi: dagli Scaligeri alla guerra della Lega di Cambrai. Queste e altre storie sentirete in un avvincente viaggio a ritroso del tempo per Soave e le sue memorie.
Luogo di ritrovo: IAT Est Veronese, Foro Boario I, Soave (VR).
Orario: 10.30 – 12.30 circa.
Partecipazione con offerta libera. Prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.